Sono passati molti anni da quando ho partecipato al primo corso sulla Consulenza patrimoniale. Da allora non ho fatto altro che approfondire, studiare e praticare la materia di cui avevo compreso il grande valore per chiunque avesse bisogno di sviluppare, valorizzare e tutelare il proprio patrimonio, mobiliare e immobiliare.
Parlare di patrimonio vuol dire parlare della storia delle persone e della loro famiglia. Nel patrimonio sono concentrati sacrifici, tradizioni, progetti. La Consulenza patrimoniale, pertanto, non è solo una consulenza “tecnica” che ha ad oggetto un valore economico da proteggere, ma anche un valore affettivo, fatto di persone che con il proprio lavoro hanno contribuito alla sua formazione. Chi svolge la funzione di consulente deve sapere tutto questo e sentire la responsabilità morale, oltre che tecnica, delle proprie scelte. Il Consulente patrimoniale diventa così un confidente, un partner e un buon amico, oltre che un professionista competente.